| 
									 
									
									(analizzata 
									da G. LUGRIN in 
									
									
									
									ComAnalysis,
									
									54, 2002, p. 1 e fig.1) | 
										
											
												|  | 
												
												Pubblicità 
												delle linea aerea Swiss Air
 
 ”Firenze meno cara? Come 
												altre 16 città”
 
 
 l"... 
												uno dei rari esempi del David 
												utilizzato come simbolo di 
												Firenze (n° 1), non rappresenta 
												che un ridotto particolare 
												dell'opera.  La scelta di 
												una parte difficile da 
												identificare, così come la 
												collocazione della statua 
												all'esterno - che ritrova così 
												la sua  vocazione iniziale 
												che era quella di scultura 
												urbana (è stata trasferita nelle 
												Gallerie dell'Accademia nel 
												1873) -, 
												
												
												
												 sono la prova non solo 
												della sua grande notorietà ma 
												anche del suo significato 
												universale: il David di 
												Michelangelo è innanzi tutto il 
												simbolo dell'arte per eccellenza 
												...".
 |  |