|   Album 5: La 
						Statua della Libertà
						
 
							
								
									| 
						
						La
						Statua della Libertà  a New York (1884, di 
						Frédéric 
						Auguste Bartholdi e Gustave Eiffel, l'ideatore 
						dell'omonima
						
						torre parigina) 
									è tra le creazioni più note e significative al mondo,  e per questo inclusa 
									tra i beni considerati 
						
						Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.Opera monumentale, realizzata in Francia e 
						donata agli Stati Uniti, è simbolo universale di libertà (La 
						liberté éclairant le monde 'la libertà che illumina 
						il mondo'). 
						Per la collocazione e per l'atteggiamento trae
									ispirazione dal Colosso di Rodi, l'imponente 
						statua del dio Sole (III secolo a.C.) 
									posta all'imbocco del porto di Rodi: una 
									delle 
									
									Sette Meraviglie del mondo
									antico.
 
 Il suo utilizzo nella pubblicità è stato 
									analizzato da 
									
									D. SCHNEIDER, Mona Lisa, la 
												Liberté et les autres... dans 
												l'affiche, in 'Communication 
												et Languages', 91, 1ère trimèstre 
									1992, pp. 104-105 
									e G.LUGRIN, 
									
									La
 | 
									Dal Colosso di Rodi (Apollo-Helios di 
									Civitavecchia) alla Statua della Libertà
 
      
 |  
									| liberté dans tous ses états, ou quand la 
									sculpture devient vedette publicitaire, 
									ComAnalysis
									
									2002. 
 Il web è pieno di immagini taroccate della 
									statua, vignette e caricature, in 
									particolare nei blog: impossibile darne 
									conto.
 |  
						
						Quella che segue è una selezione di immagini 
						pubblicitarie in cui appare la Statua della Libertà, operata 
						scegliendo in particolare quelle in cui non è 
						semplicemente fotografata come testimonial "autorevole" di un 
						prodotto, ma è stata sottoposta a una "rilettura": 
						ritoccata, deformata, trasformata in qualcosa d’altro. 
						Si tratta di una selezione incompleta, 
						perché la statua continua ad essere citata  
						nei contesti pubblicitari più diversi e in molti paesi 
						(anche se gli Stati Uniti, ovviamente, fanno la parte 
						del leone, particolarmente nelle pubblicità delle linee 
						aeree e, nel passato, delle sigarette); e relativa 
						soprattutto all'ultimo ventennio, ma con molte proposte 
						vintage.
 Cliccare sulle immagini per aprire una pagina 
						sinteticamente informativa.
 [Aggiornamento: da 50 a 111 immagini]
 
 |