| 
							
								
									| 
				
					
						
							| 
								
								ROMA, DALL'URBE DEI CESARI ALLA CITTÀ 
								DEI PAPI: LA CRISTIANIZZAZIONE DELLO SPAZIO 
								URBANO E SUBURBANO
 
									
										
											| Roma 'pagana' agli inizi del IV 
											secolo 
 |  
											| 
												
													|  | 
													
													 I. GISMONDI, Plastico di 
													Roma costantiniana (www.reddit.com)
 |  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
											| Costantino e gli esordi della Roma 
											cristiana 
 |  
											| 
												
													|  | -
											
											
													Costantino il Grande a 1700 anni 
											dall' Editto di Milano", 
											«Atti della XLIV Settimana di Studi 
											Aquileiesi dedicata al XVII 
											centenario dell' "Editto di 
											Costantino"(2013)», a cura di 
											Giuseppe Cuscito, Trieste 2014  
													(pdf) 
 - Quando (e come) Roma 
											divenne cristiana, «Archeo», 
											
											n. 370, dicembre 
											2015, pp. 65-97
													(sintesi)
 
 
 |  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
											| 
												
													|  | L'invenzione della 
													basilica: San Giovanni in 
													Laterano   
													
											- 
											
											F. GUIDOBALDI, 
											
											La formulazione 
											progettuale della basilica cristiana 
											come ulteriore espressione 
											dell’innovazione costantiniana nel 
											campo dell’architettura, 
											in Costantino e i Costantinidi. 
											L’innovazione costantiniana, le sue 
											radici e i suoi sviluppi, Acta 
											XVI Congressus Internationalis
											
											
											Archaeologiae Christianae (Romae 
											22-28.9.2013), Pars I, Curatela 
											scientifica O. Brandt, V. Fiocchi 
											Nicolai, Cura editoriale O. Brandt, 
											G. Castiglia, Città del Vaticano 
											2016, pp. 461-492 (sintesi).
 - G. GRASSI, San Giovanni 
													in Laterano: la cattedrale 
													di Roma, 2010 (click)
 |  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
											| 
												
													|   da: 
											
											
													GUIDOBALDI, 
											
													
													La formulazione progettuale 
													della basilica cristiana
 | 
													
													 
 da:
													
													
													Quando (e come) Roma 
											divenne cristiana
 |  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
											| 
												
													|  | 
													
													Le basiliche 
													circiformi: San Sebastiano f.l.m. (via 
													Appia antica) e le altre
 
													
													
													
													  |  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
									
										
											| La progressiva cristianizzazione 
											dello spazio urbano tra Tardoantico 
											e Altomedioevo 
 |  
											| - 
											
											F. GUIDOBALDI, 
											
											
											"Topografia ecclesiastica" di Roma 
											antica 
											(IV-VII secolo), in Roma 
											dall'antichità al Medioevo. 
											Archeologia e storia
													nel Museo Nazionale 
											Romano di Crypta Balbi, Milano 
											2001, pp. 40-51. -
											
											
													
													R. MENEGHINI, La 
											trasformazione dello spazio pubblico 
											tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, 
											«Mélanges 
											de l'école française de Rome», 
											115/2 (2003), pp. 1049-1062 (pdf).
 -
													A. AUGENTI, 
											Roma tra la tarda Antichità e l’alto 
											Medioevo: temi e prospettive della 
											ricerca archeologica, 
											«Reti Medievali Rivista», XI/2
 (2012), pp. 1-16 (pdf)
 - 
											
											L. SPERA, Le forme della 
											cristianizzazione nel quadro degli 
											assetti topografico-funzionali di 
											Roma tra V e IX secolo, «Post 
											Classical Archaeologies», 1 (2011), 
											pp. 309-347 (sintesi)
 |  
											|  |  
											| 
												
													| 
													
													  Gli edifici cristiani nel 
													Suburbio tra 384 e 882
 | 
													
													 
 Gli edifici cristiani entro 
													le mura tra 384 e 882
 |  |  
											| 
									
										
											| 
											
											da: SPERA,  
											
											Le forme della cristianizzazione
 |  
											|  |  |  |  |  
									
									 |