| 
							
								
									| 
				
					
						
							| 
								
								IL ROMANICO IN ITALIA
 
									
										
											| L'area lombardo-emiliana 
 |  
											| 
											
											
											Sant'Ambrogio, Milano
 La basilica martyrum ambrosiana
 
  | 
											
											 |  
									
										
											|  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
											| 
												
													|  | 
													
													Duomo di Modena
 
 
 
   |  
													|  |  
													| Wiligelmo e le storie 
													della Genesi: 
													collocazione attuale e 
													originaria (pontile?)
 
													
													 
  | 
													
													 |  |  
									
										
											|  |  
											| 
 |  
											| 
									
										
											|  |  
											| Il Romanico pisano 
 |  
											| 
												
													| 
													
													
													
													 a | Le fasi costruttive del 
													Duomo (a) e del Battistero 
													(b) 
 
													
													
													
													 b |  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
											| 
												
													|  | 
													
													La torrecampanaria
 | 
													
													 |  |  |  |  |  
									
										
											| 
 |  
											|  |  
											| Venezia: San Marco e Bisanzio 
 |  
											| 
											
											 | 
											
											 |  
											| 
											
											La Basilica, e la piazza, tra 829 e 
											1063 | 
											
											La Basilica nel 1063 |  
											|  |  
											| 
											
											 |  
											| 
											  |  
											| 
												
													| 
													
													 | 
											
											 |  
													| 
													
													Pianta con atrio duecentesco | 
													
													Sezione con il sistema delle 
													doppie cupole |  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
											| La Sicilia Normanna |  
											|  |  
											| 
												
													| Palermo, La Zisa 
													
													(dall'arabo al-ʿAzīza, 'la splendida')
 
													  
													  
													  
													  
													  
													  
													
													
													
													Esterno e piante dei vari 
													piani
													 | 
													  |  |  
											|  |  
											| 
												
													| 
													 
  Disegno ricostruttivo del 
													giardino reale della Zisa
 
 
 
													
													
													La Sala della Fontana 
													nel vestibolo della Zisa: 
													decorazione a mosaico e a 
													muqarnas | 
													
													 |  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
											| 
												
													| 
														
															| Palermo, San Cataldo 
 
  
 |    
													
													Pianta (a) e Presbiterio (b) | 
													
													Palermo, Cappella Palatina 
													
													 a 
														
															| 
															
															  b |  |  |  
											|  |  
											| 
 |  
											|  |  
											| 
												
													| 
													
													 | 
													
													
													Monreale, Chiostro del Duomo 
													
 
  |  
													| 
													  |  
													| PER SAPERNE DI PIÙ Monumenti normanni: sollazzi e giardini, a cura di 
													Lina Bellanca, Palermo 2015 
													(Regione siciliana, 
													Assessorato dei beni 
													culturali e dell’identità 
													siciliana, Dipartimento dei 
													beni culturali e 
													dell’identità siciliana), 
													pp. 30-37 (La Zisa), pp. 
													50-60 (Chiostro di Monreale)  
													(click)
 F. AGNELLO, Rilievo e rappresentazione del soffitto 
													della navata centrale della 
													Cappella Palatina, in 
													La Cappella Palatina di 
													Palermo, a cura di B. 
													Brenk, Modena 2010, pp. 
													295-352 (click)
 L’Arte bizantina nella Sicilia normanna (click)
 |  
													|  |  |  
									
									 |