La
fortuna dell'antico nella Roma del Settecento
(Museo
Fondazione Roma)
1. Il gran teatro delle rovine e il
fascino della statuaria antica
Charles-Louis Clerisseau,
Capriccio con Pantheon, Arco di
Giano, Piramide Cestia e scena di
sacrificio, 1760 |
 |
|
|
2. La
"resurrezione" dell’Antico: scavare
e conservare
|
 |
La Domus Aurea
Ricostruzione virtuale
Acquarello del 1776 (sala 29) |
3. Restaurare, reinventare,
falsificare e vendere l’Antico
 |
 |
 |
Anton-Raphael Mengs, Il Parnaso,
1761 |
Apollo e le muse, manifattura
Wedgwood (V&A Museum) |
Pothos restaurato come
Apollo citaredo (M.
Capitolini) |
|
|
4. Il mercato dell’Antico: le
botteghe di Bartolomeo Cavaceppi e
Giovanni Battista Piranesi

|
Lo studio di Cavaceppi
La Minerva d'Orsay |
 |
|
5. Formarsi sull’Antico: il
magistero delle Accademie
|
|

Jacques-Louis David, Accademia
maschile (Ettore),
1778 (Musée
Fabre, Montpellier) |
6.
Abitare l’Antico: il
gusto e la decorazione degli interni
 |
 |
Luigi Valadier, Dessert di Carlo
IV di Spagna, 1778 |
Centauro, biscuit
(manifattura G. Volpato) |
|
|
7.
Gli artisti nella sfida con l’Antico
 |
Angelika Kauffmann,
Virgilio legge l’Eneide a
Ottavia e Augusto, 1788
(Museo Ermitage)
Antonio Canova, Amore alato
(Museo Ermitage) |
 |

|