| 
												
													| 
													
													 
 Ager vaticanus in epoca 
													costantiniana:
 1. Mausoleo di Adriano 
													(Castel Sant'Angelo)
 2. Mausoleo romano a 
													piramide (cd Meta Romuli)
 3. Circo di Caligola e 
													Nerone (con Obelisco oggi in 
													Piazza San Pietro)
 4. Necropoli sulla via 
													Cornelia con la Tomba di San 
													Pietro (sotto la
 basilica attuale)
 
 | 
													
													
													 San 
											Pietro in Vaticano
   
													
													 
 'Petros eni': la Tomba di 
													San Pietro e i Trofei di 
													Gaio
 
 
 |  
												
													| 
													
 
  
 La necropoli sotto la 
													basilica vaticana
 
 | 
													
													
													 
 
 Il circo e la basilica 
													costantiniana con la Tomba 
													di San Pietro
   |  | 
										
											|  | 
										
											| 
 | 
										
											| Santa 
											
											Maria Maggiore: 
											una storia bimillenaria
 
 | 
										
											| 
												
													| 
													
													 | 
													
													
													La domus aristocratica sotto 
													la basilica(I secolo a.C. - V secolo 
													d.C.)
 
 
 
 |  
												
													| 
													
													 | 
													
													
													 
 La chiesa di Sisto III 
													(432-440)
   
													
													 |  
												
													| -
													
													La storia medioevale 
													(dalla fondazione al XIII 
													secolo)
 - 
													
													Virtual Reality and Ancient 
													Rome: The UCLA Cultural VR 
													Lab's Santa Maria Maggiore 
													Project, in 
													Virtual Reality in 
													Archaeology, British 
													Archaeological Reports 
													International Series S 843, 
													ed. J. A. Barcelo, M. Forte, 
													D. H. Sanders (ArcheoPress, 
													Oxford 2000), pp. 155-162
 
 |  
													| 
 |  
													|  |  
													| 
													
													
													Prima e dopo la costruzione 
													della Cappella Sistina 
													(1587): affreschi nel Salone 
													Sistino in Vaticano 
													(1589-1590)
 |  
													| 
												
													| 
													
													 | 
													
													 |  
													| 
													
													La processione papale a S. 
													Maria Maggiore per 
													l'apertura del Giubileo straordinario del 
													1585
 | 
													
													Traslazione della salma di 
													S. Pio V a S. Maria Maggiore 
													(9 gennaio 1588)) |  |  
													|  |  
													| 
 |  
													|  Tra Cappella Paolina e 
													palazzo conventuale destro 
													(1605-1615) e  palazzo 
													conventuale sinistro (1721-1743)
 
 |  
												
													|  | 
													
													 | 
													
													 |  
													| 
													
													La chiesa intorno al 1600(con la sola Cappella 
													Sistina)
 | 
													
													La chiesa con anche la 
													Cappella Paolina e 
													l'edificio conventuale 
													destro (J. LAURO, 1628) | 
													
													La facciata medievale tra i 
													palazzi conventuali, progetto (P. De Angelis, 
													1621)
 |  | 
										
											|  | 
										
											| 
 | 
										
											|  La basilica oggi, con la facciata di 
											Ferdinando Fuga (1741-1743)
 
 | 
										
											|  | 
										
											|  | 
										
											| 
 | 
										
											|  | 
										
											| Santa Pudenziana: 
											la chiesa e il titulus 
											Pudenti 
 | 
										
											| 
												
													| 
													
													 | 
													
													
													Le domus I e II (seconda metà II secolo a.C. 
													- seconda metà I secolo 
													d.C.)
 
													  
													  
													  
													  
													  
													
 
													
 
													
													
													Info sulle due domus 
													
													
													
													(click)
													
													
													dal sito del MiBac 
													
													
													
													"TESS - Sistemaper la Catalogazione informatizzata dei Pavimenti antichi"
 |  | 
										
											|  | 
										
											| 
 | 
										
											| 
											
											Il II secolo: l'insula di età 
											adrianea e l'«edificio 
											polifunzionale» (NON Terme di 
											Novato) di età antonina
 
 | 
										
											| 
												
													| 
													
													 | 
													
													 |  
													| 
													
													Ricostruzione 
													tridimensionale  
													dell'insula e dell’«edificio 
													polifunzionale»,addossato alla precedente
 | 
													
													Ricostruzione 
													tridimensionale del cortile
													dell’«edificio 
													polifunzionale», visto da 
													ovest
 |  | 
										
											| Info sull'insula 
											
											(click)
											
											
											e sull'«edificio polifunzionale»
											
											
											(click) 
											dal 
											sito del MiBac 
											
											"TESS"
 
 | 
										
											| 
 | 
										
											|  La basilica paleocristiana 
											insediatasi nell'«edificio 
											polifunzionale»:
 architettura (380 ca) e mosaico 
											absidale (410-417)
 
 | 
										
											| 
												
													| 
													
													 
 Deambulatorio relativo al 
													piano terra dell’«edificio 
													"polifunzionale»,
 successivamente trasformato 
													nelle navate laterali ed 
													ambulacro periabsidale
 della basilica 
													paleocristiana
 
 
 
													
													
													Ipotesi di ricostruzione 
													assonometrica della basilica 
													paleocristiana | 
													
													 |  | 
										
											| - Info sulla basilica paleocristiana
											
											
											dal 
											sito del MiBac 
											
											"TESS" 
											(click)
 - Storia antica dell'edificio alla 
											luce delle più recenti indagini 
											archeologiche, dal sito della 
											basilica (click)
 
 | 
										
											| 
 | 
										
											|   | 
										
											| 
												
													| 
													
													
													La basilica, e il mosaico, 
													dopo il restauro 
													tardocinquecentesco 
													(1586-1588) 
													  
													
													 
 
 
 
 
 
 - Il mosaico e le sue 
													interpretazioni, sintesi (click)
 - 
													
													M. BRACONI, Il mosaico 
													dell'abside della Basilica 
													di S. Pudenziana a Roma. La 
													storia, i restauri, le 
													interpretazioni, Tesi di 
													Dottorato, 2014 (con 
													l'ipotesi ricostruttiva del 
													mosaico absidale in epoca 
													tardoantica) (click)
 | 
													
													 
 
													
													
													  |  | 
										
											|  | 
										
											| 
 | 
										
											| 
											
											
											 IN PROGRESS
 |