Home      |      Pub e arte       |       Elogio della citazione      |      Pub e ...altro      |       Schede didattiche      |      Area Studenti

 

CLASSE 5 B 

SCRUTINIO INTERMEDIO

  1 FEBBRAIO 2022

SCRUTINIO FINALE

  0 GIUGNO 2022
   

Visite guidate

giovedì 3/3/2022
(ore 14:00-18:00)
 

Roma, Museo di Roma-Palazzo Braschi: Klimt. La Secessione e l'Italia
La mostra ripercorre le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav Klimt, ne sottolinea il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e – per la prima volta – indaga sul suo rapporto con l’Italia, narrando dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi. Klimt e gli artisti della sua cerchia sono rappresentati da oltre 200 opere tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture.
 

sabato 2/4/2022
(ore 9:30-14:00)
Roma, La Galleria Nazionale (ex GNAM)
Excursus dal Neoclassicismo alle tendenza artistiche contemporanee.
 
Progetti
 
 
PERCORSO MULTIDISCIPLINARE DI EDUCAZIONE CIVICA

L’arte e il potere nella prima metà del Novecento: tra denuncia e propaganda.
Si indagherà il complesso rapporto tra artisti e politica
attraverso la riflessione sulle opere delle avanguardie e dei regimi totalitari nel periodo tra le Due Guerre.

Materiali di studio
 
ORIENTAMENTO
Un giorno al Museo  (ANNULLATO causa COVID19)
- visita guidata alla Galleria Nazionale per alunni di Terza Media. Impegnati otto (8) studenti.

Programmi per verifiche scritte e orali

Settembre-Dicembre 2021

 

 

 

 

VERIFICA SCRITTA
29 Ottobre 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VERIFICA ORALE
dal 1 Dicembre 2021

1. L'età dei Realismi (LINK)
Il contesto storico-culturale. Verso la metropoli: industrialismo, liberismo e socialismo. Il rapporto con la realtà e la fotografia. Il positivismo. Le esposizioni universali e i Salon [pp. 358-359, 374].
 
1.1.
Il Realismo: origini e diffusione. Tendenze generali europee. Arte e realtà.
Gustave Courbet
e il  Pavillon du Realisme (click).
Fare “arte viva”. Il rapporto con il ‘museo’. La volgarità: Bagnanti. Gli spaccapietre; Un funerale ad Ornans; Giovani donne sulle rive della Senna; Lo studio dell’artista, tra realtà e allegoria. L'Origine du monde* [pp. 360-368].

Il Salon des Refusés a Parigi (1863) e i suoi sviluppi. Eduard Manet: un “indipendente” di formazione accademica (click). Una pittura “scandalosa” nei soggetti e nello stile: Musica alle Tuileries; Colazione sull’erba, rilettura ‘moderna’ di modelli accademici; Olympia, odalisca dal ventre verde. Un nuovo senso del colore: Gare Sainte Lazare [pp. 407-413].
 

1.2. Architettura e urbanistica (LINK)
- Gli interventi urbanistici nella seconda metà dell'Ottocento. La nascita della metropoli. La grandeur di Parigi con Napoleone III: il piano di Georges Hausmann (ragioni e caratteri principali; gli sventramenti); L'Opéra di Charles Garnier, eclettismo e funzionalità. Il piano urbanistico di Vienna e il Ring: un intervento non traumatico; il trionfo dello storicismo. Roma postunitaria e il piano regolatore del 1873: la modernizzazione e la distruzione di un tessuto urbanistico millenario; i muraglioni sul Tevere); i nuovi quartieri (dai Prati di castello a Prati. Il Vittoriano  
[pp. 458-463].
- Storicismo
ed eclettismo nell'architettura europea della seconda metà dell'Ottocento. Il
“divorzio” fra architetti e ingegneri. Un complesso rapporto tra forma e nuove tecnologie: i nuovi materiali; i componenti ‘prefabbricati’; l’ottimizzazione del rapporto tra costi e tempi.
- L'Esposizione Universale del 1851 a Londra: Joseph Paxton e il Christal Palace: volumi svincolati dalle masse. Ingegneria e neogotico
[pp. 464-465].
- L’architettura delle stazioni ferroviarie, “templi” della borghesia ottocentesca.
- Excursus in Francia: Les Halles, Sala di lettura della Bibliothèque Nationale. Tour Eiffel, tecnica e rappresentatività
[pp. 466-467].
 
1.3.
La rappresentazione della vita moderna: l’Impressionismo (click).
 La pittura en plein air: la macchia e la sensazione visiva; un nuovo uso del colore; l'invenzione dei colori in tubetto. I temi della vita moderna. Velocità esecutiva e aderenza alla percezione ottica. La “pura visibilità”. Il gruppo di Batignolle. La prima mostra collettiva del 1874. Le altre sette mostre e la varietà di posizioni all’interno del gruppo
[pp. 418-420]. Il giapponismo [p. 442] (Scheda didattica 16, Scheda didattica 17). La fotografia.
.
-
Claude Monet, dall’en plein air alla pittura pura (click). I viaggi; le stampe giapponesi; la foresta di Fontainebleu. Camille in abito verde, un ritratto anticonvenzionale. Donne in giardino e l'en plein air. La gazza e la neve. La Grenouillére con Renoir e la nuova tecnica esecutiva. Impression: soleil levant: manifesto della nuova pittura. Dipingere il vapore: Gare Saint Lazare. La pittura in serie, l’istantaneità: cogliere la mutevolezza del tempo e il divenire della realtà. Giverny: Covoni, Pioppi*, La cattedrale di Rouen; Le ninfee [pp. 420-430].
.
- Auguste Renoir, dalla percezione visiva all’antimpressionismo (click). Porcellane e ventagli. La Grenouillére* con Monet. L’altalena. Nudo al sole. Il moulin de la Galette, ‘monumento della Parigi moderna’: sul luogo e in studio. Colazione dei canottieri a Bougival, gli inizi del ripensamento (colore e nuovo senso plastico). Viaggio in Italia e periodo ‘aigre’: Bagnante bionda I*; Bagnante. Un diverso senso del colore e il periodo nacrée [pp. 431-436].
-
- Edgar Degas e la libertà dell’artista: dipingere ciò che si ricorda (click). Il disegno e Ingres. La pittura giapponese. Il museo. In Italia. Gli anni Sessanta e la pittura di storia (Semiramide alla costruzione di Babilonia*). L'assenzio. Le corse (Alle corse in provincia*) e il teatro (Classe di danza). Le stiratrici. Donna nella tinozza
[pp. 437-445].
-
- Eduard Manet, colore impressionista e senso della costruzione formale: Nana, Il bar alle Folies-Bergéres
[pp. 414-416].
 
  2. L'età delle Avanguardie (1880-1920) (LINK)
Contesto storico-culturale. Crisi del Positivismo e della borghesia ottocentesca. La seconda rivoluzione industriale e la società di massa. Nuove ricerche artistiche, arte e irrazionale: Postimpressionismo e Simbolismo, il Modernismo internazionale, le Avanguardie Storiche.
 

2.1. La pittura come espressione di idee: il Simbolismo
Contro il positivismo, il sogno e la fantasia. Il manifesto di Moréas. L’artista-veggente. Un precursore, Gustave Moreau (Fanciulla tracia con testa di Orfeo; L'apparizione). Il Mallarmé della pittura, Odilon Redon (Occhio-mongolfiera). La suggestione del mito, Puvis de Chavanne (Donne sulla spiaggia)
[pp. 00-00].
 
Gennaio-Febbraio 2022

 

VERIFICA SCRITTA
7 marzo 2022

2.2. I 'Postimpressionisti'
Il distacco dall’Impressionismo. Lo spostarsi dell’interesse degli artisti dall’ottico al concettuale; colore e antinaturalismo. Il primitivismo. Il disagio esistenziale. La ricerca dell’Eterno
.
- George Seurat, la pittura come scienza (click).
Il pointillisme e la pura essenza delle cose. Rapporti ed equilibri geometrici. Bagno ad Asnières; Domenica mattina alla Grande-Jatte, Fidia e le Panatenee [pp. 00-00].
- Paul Cézanne,
la pittura come filosofia (click). L’Idea e la forma geometrica, superamento del contrasto tra apparenza mutevole della realtà ed essenza eterna. L’armonia parallela. L’amicizia con Zola. I “periodi” di Cézanne. Esordi: il periodo ‘romantico’ (Le tentazioni di Sant'Antonio*).
Il periodo ‘impressionista’: La casa dell’impiccato a Auvers, tra en plein air e senso della struttura. Il periodo ‘analitico’: le mele di Cézanne. Tavolo da cucina (armonia parallela; relazione forma-colore). La progressiva astrazione dal dato naturale e il periodo ’costruttivo’: "cerco mentre dipingo". Le grandi bagnanti I, mitica rappresentazione della ’purezza del mondo’. La montagna di Sainte Victoire e la scomposizione geometrica; un modello per il cubismo [pp. 00-00].
-
Vincent van Gogh, la trasfigurazione della realtà e le radici dell’Espressionismo (click). Pittura e vita, ansia di comunicare. Il colore suggestivo. L’amicizia con Gaugain. Il giapponismo. Dall'Olanda ad Auvers, una vita errabonda. Esordi realistici (I mangiatori di patate). A Parigi, la scoperta del colore (pointillisme; giapponismo): Moulin de la Galette; Pere Tanguy*. Ad Arles, la luce della Provenza, la progressiva semplificazione cromatica, il colore suggestivo (Notte stellata sul Rodano*; La stanza di Van Gogh). Due mesi con Gauguin; Vincent e l’orecchio mozzato (Natura morta con piatto di cipolle*). La follia e il superamento della visione naturalistica, Saint-Rémy de Provence: Notte stellata (concitazione cromatica); Auvers, Campo di grano con corvi [pp. 00-00].
- Paul Gauguin
, la ricerca del primitivo e del selvaggio. Una vita inquieta. Gli esordi con gli impressionisti (Suzanne che cuce*). Il giapponismo. A Pont-Aven con Emile Bernard: il sintetismo simbolista, il ’cloisonnisme’. Secondo soggiorno bretone: La visione dopo il sermone (piano reale e piano immaginario). Terzo soggiorno bretone: Cristo giallo (crocifissione contadina, colori primari). A Tahiti, inseguendo l’innocenza del mondo: fuga esistenziale o colonialismo sessuale? Due soggiorni. La Orana Maria; Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? (la sintesi di una visione dell’arte e della vita)
[pp. 00-00].
 
Febbraio-Aprile 2022 2.3. Le Avanguardie Storiche
Il concetto di avanguardia. Le Avanguardie Storiche e la nascita dell'arte del Novecento (click).
 

2.3.1. Espressionismo: la rappresentazione attraverso il colore. L’ansia di comunicare. La critica alla società borghese.
     -Francia: il Salon d’Automne del 1905 ed i Fauves
(click). Maurice de Vlaminck, colori come dinamite, l’antiaccademismo: Gli ulivi [pp. 00-00]. Henri Matisse; lirismo e decorativismo (click). Formazione (Moreau). ’La révelation me venue de l’Orient’ (arte assira, islamica, bizantina). Bidimensionalità decorativa: La stanza rossa. Schuckin (click) e la committenza de La danza e La Musica [pp. 00-00].
     -Germania
: il gruppo die Brücke. Ribellismo e rapporto emozionale con la realtà. Contro l'impressionismo, l'urlo dell'espressionismo
[pp. 00-00]. La xilografia; i modelli. Il cinema (Murnau, Lang e Metropolis). L'architettura, tra esigenze funzionali e istanze simboliche: *Hans Poelzig, Großes Schauspielhaus, Berlino (click) . Ludwig Kirchner: Autoritratto con mano mozzata. La metropoli e la solitudine dell’uomo. La deformazione, i colori violenti: Scena di strada berlinese; Marcella [pp. 00-00].
 
2.3.2. Cubismo: lo scardinamento della concezione tradizionele di 'composizione'.
     Pablo Picasso
, genio del Novecento
(click). Un percorso artistico complesso. Gli esordi (Scienza e carità*, La Comunione*). Il periodo blu (La vita) e il periodo rosa. L’avvicinamento a Cézanne e la rottura della forma (*Paesaggio con ponte). Il Cubismo: una nuova concezione dello spazio figurativo (rappresentare ciò che si conosce). Cézanne e la scultura negra. Relatività di tempo e spazio. La fase iniziale (Les Demoiselles d’Avignon), analitica (Ritratto di Vollard) e sintetica (Pipa, bicchiere, bottiglia di Vieux Marc) [pp. 00-00]. Assemblage, collage, papier collé (schede didattiche 14 e 18).
 
2.3.3. Futurismo: la rappresentazione del movimento. Contro la tradizione. Il mito della macchina e la velocità. I manifesti teorici. Avanguardia totale (click). Le serate futuriste (click). L’influsso sull’arte europea [pp. 00-00].
     Umberto Boccioni: varietà delle esperienze. Lo spettatore al centro del quadro. Roma e Milano. *Officine a Porta Romana: le periferie e il lavoro. Rissa in Galleria, La città sale (linee-forza pluridirezionali, contrasti simultanei). L’incontro col cubismo e la compenetrazione dei piani: le due serie (Milano e New York) degli Stati d'animo (click) [pp. 00-00]. La scultura. Il polimaterismo: *Dinamismo di un cavallo in corsa + case (assemblage, scheda didattica 14). Compenetrazione di forma e spazio: Forme uniche nella continuità dello spazio.
 

2.3.4. Astrattismo: Forme e colori come realtà pure. L’arte oltre la realtà. La pittura pura. Due filoni: lirico e spiritualista (Kandinski); razionale e matematico (Mondrian). Vasilij Kandinskij e Il Cavaliere azzurro; musica e pittura; Lo spirituale nell’arte e la “necessità interiore”. [pp. 00-00].
     Vasilij Kandinskij
. In Russia: cristianesimo ortodosso ed Icone; Wagner e Lohengrin; Monet e i Covoni. A Monaco, esordi tra pointilllisme e tradizione russa (Bellezza russa). Verso l’astrazione (Paesaggio a Murnau I). Primo acquarello astratto, primo spazio interiore nella storia della pittura; la supremazia del colore. Impressioni, Improvvisazioni, Composizioni (click)
[pp. 00-00].
 
2.4. Secessioni e modernità (click)
Carattere dirompente delle Secessioni.  

     La Secessione di Vienna: contro l'accademia; importanza della didattica. Ver Sacrum.

- Il Padiglione della Secessione (Joseph Maria Olbrich) con Il fregio di Beethoven di Gustav Klimt (decorativismo ed eleganza formale; significato) [pp. 00-00].
 

   

    Immagini & video (approfondimento)

Architettura e urbanistica nella seconda metà dell'Ottocento Avanguardie Storiche (con video)
Realismo e Impressionismo Tra le due Guerre (con video)
Simbolismo e post-impressionisti Arte e regimi totalitari (con video)
 
● La pittura orientalista (prima parte) (Scheda didattica 19)
● La pittura orientalista (seconda parte) (Scheda didattica 20)
● Il Giapponismo. 1: La fascinazione del 'mondo fluttuante' (ukiyo) (Scheda didattica 16)
● Il Giapponismo. 2: I maestri dell'ukiyo-e e la pittura occidentale (Scheda didattica 17)
● Materiali e tecniche: l'innovazione delle Avanguardie nel XX secolo (prima parte) (Scheda didattica 14)
● Materiali e tecniche: l'innovazione delle Avanguardie nel XX secolo (seconda parte) (Scheda didattica 18)
 
MOSTRA: 1861. I pittori del Risorgimento (con video)

                                                                                                                                                              INDEX STUDENTI


Presentazione     |      Chi siamo     |     Sito- Bibliografia     |     Indice artisti & opere      |      Matdid      |      Link      |    Contatti