|  | 
							
							
							
								
									| Penne da intenditori 
 di Giulia Grassi
 
 
 |  |  
          
			
				| 
				
				 | 
				
				 |  | Campagna 
				pubblicitaria del 1997 per vari modelli di penne (a sfera e 
				stilografiche) del marchio 
				Aurora.
				Agenzia: Excel (Italia) 
 Headline: Nobili origini.
 
 Lo sfondo di ogni pagina pubblicitaria è costituito dal 
				dettaglio - il volto - di un'opera figurativa (un affresco, tre pitture su 
				tavola o tela e un disegno), dettaglio molto schiarito 
				in modo che, pur rimanendo perfettamente riconoscibile, appaia 
				sbiadito e visivamente non invadente rispetto alla penna, in primo piano ed evidenziata dai 
				colori vivaci e dall'ombra proiettata sullo sfondo.
 
 L'headline e il 
				logotipo, centrati rispettivamente in alto e in basso, sono 
				visivamente collegati dalla penna che, posizionata obliquamente, 
				come una freccia conduce lo sguardo dall'uno all'altro.
 La body-copy evidenzia che: 
				"Scegliere una Aurora è un gesto da intenditore. È superare
 |  
				|  | 
				
				 | 
 | 
				la superficie 
				delle cose per entrare nel mondo dell'arte. Un solo dubbio: 
				regalarla o regalarsela?". Penne come opere 
				d'arte, quindi. Oggetti pregiati per originalità del design e 
				materiali (nelle stilografiche il pennino è in oro a 14 o 18 K), 
				prodotti in quantità limitata e addirittura numerata (modelli 
				'Primavera' e 'Sole'), dai prezzi adeguati alla loro esclusività 
				(quello della stilografica 'Sole' era 620.000 lire, quando un 
				pacchetto di sigarette MS costava 3.700 lire (= 1,91 euro; oggi 
				costa 3,70 euro). E, chiaramente,
				made in Italy.
 Interessante, nel quadro generale, l'headline Nobili origini, 
				che si presta a molteplici letture. Le opere d'arte scelte come 
				sfondo di ogni pagina alludono alla 
				nobiltà e all'origine sia per la loro natura intrinseca in quanto 
				scaturite 
				della creatività umana sia per il soggetto, implicante un'idea 
				di nascita.
 Venere è la dea nata dalla spuma del mare, simbolo di amore e 
				fecondità (Nascita di 
				Venere di Sandro Botticelli,
				tempera 
				su tela, 1484 circa)
 |  
				| 
					
						
							|  | mentre 
							Eva è la progenitrice del genere umano, plasmata 
							dall'Eterno (Michelangelo, Tentazione di 
				Adamo ed 
				Eva sul soffitto della Cappella Sistina,
				affresco, 
				1508-1512). 
 Il Ritratto di Federico da Montefeltro di Piero 
				della Francesca (olio 
				su tavola, 1472 circa) e il Ritratto di Isabella d'Este 
				di Leonardo (disegno 
				a gessetto nero, sanguigna e pastello giallo su carta, 1500) 
				esprimono lo stesso concetto per la loro appartenenza alla 
				nobiltà.
 
 Meno chiara, in questa lettura, la Giovane con pappagallo 
				di Giovan Battista Tiepolo (olio 
				su tela, 1760 circa), peraltro fotografata in posizione 
				inversa rispetto al quadro. A meno di non voler cogliere nella 
				presenza del pappagallo accanto alla bella fanciulla dal seno 
				scoperto un'allusione a Maria Vergine, la seconda Eva, non 
				contaminata dal peccato originale (così è, ad esempio, nell'incisione 
				a bulino con 'Adamo ed Eva' di Albrecht Dürer, del 1504). Ma 
				non sembra essere stata questa l'intenzione dell'artista in 
				questa straordinaria, piccola, opera (cm 72 x 53,5), parte di 
				una serie con 
							
				"alcune mezze figure di donne 
				[...] che non si possono vedere cose più belle, più vive e più 
				finite" (Francesco Maria Tassi, lettera del 15 dicembre 
				1760).
				Forse è solo una celebrazione della 
				nobile bellezza che origina dall'arte.
 
 Penne per persone di gusto, amanti 
				dell'arte in tutte le sue manifestazioni. Per veri intenditori. 
				Chissà quali nobili testi verranno vergati da strumenti di 
				questa qualità?
 
							
							(*Pubblicità analoghe: 
							
							Vini per noi 
				pochi, 
							
							Il 
                                passato del futuro, 
				
							Scarpe d'autore) |  |  
					
						
							| 
								
									
										| Nascita di Venere 
 
  | 
							 Tentazione di Adamo ed Eva
 |  Federico da Montefeltro
 | 
							
							 Isabella d'Este
 | 
										
							 Giovane con pappagallo
 |  |  
									
										
											|  |  
											| fonti: Il Venerdì di Repubblica, Io donna del 
							Corriere della Sera (1997) | 
											
											(giugno-luglio 2009) |  
											| 
												
												
												 |  |  |